Sei in: Home
› Attualità › Referendum nazionale del 17 aprile. Vota Sì per fermare le trivelle nei nostri mari
Referendum nazionale del 17 aprile. Vota Sì per fermare le trivelle nei nostri mari
il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle in tutte le regioni d’Italia. Intorno al quesito delle trivelle si gioca una partita molto importante: la messa in discussione di un paradigma che non riguarda solo le trivelle, ma a che fare con l’ambiente, la salute, il lavoro, la qualità della vita, i cambiamenti climatici. Per questo, nelle settimane che verranno dovremmo mettere in atto la massima mobilitazione e una grande mole di iniziativa politica. I materiali per la campagna referendaria (flyer, immagine di copertina Facebook, volantino esplicativo e manifesto) si possono scaricare qui.
26 novembre 2015 / Redazione
Svezia, primo paese libero dal petrolio. L’annuncio del primo ministro Stefan Löfven all’ONU
La Svezia vuole diventare la prima nazione del mondo totalmente fossil-free. Sono ambiziosi e ammirevoli: in concomitanza con gli imminenti incontri sul clima di Parigi (Cop21), la Svezia ha… Leggi
26 novembre 2015 / Serena Pellegrino
Agli obiettivi globali sull’emergenza climatica deve corrispondere una politica nazionale coerente
Non basta contenere il riscaldamento al di sotto dei 2°C considerati il limite estremo sopportabile dal sistema climatico per conservare la civiltà umana sul pianeta. Abbiamo chiesto ma non… Leggi
26 novembre 2015 / Paolo Cento
Per il nuovo soggetto una sfida ecologista che guardi all’Europa
Per la prima volta dopo anni la nascita del gruppo parlamentare di Sinistra Italiana, con l’assemblea del Quirino, mette in relazione la domanda di partecipazione con un’offerta politica di… Leggi
25 novembre 2015 / Redazione
Italia verso Parigi, rapporto di Legambiente: crollo dell’energia rinnovabile
Dal 2011 al 2014 gli impianti di solare fotovoltaico e eolico installati in Italia non sono diminuiti ma crollati: si passa da 10.663 MegaWatt a 733 MW nel 2014. E le prospettive del 2015 "sono… Leggi
23 novembre 2015 / Valerio Calzolaio
Profughi climatici: i rifugiati senza riconoscimento giuridico
La Dichiarazione Universale dei diritti umani contempla il diritto alla libertà di movimento e di migrazione. Freedom of movement and residence, cose diverse e connesse. Il primo comma… Leggi
20 novembre 2015 / Piero Pelizzaro
Da Parigi a Parigi. Vincere la sfida climatica come contributo per la pace globale
Gli eventi drammatici della settimana scorsa nella capitale francese sembrano toccare le tematiche del cambiamento climatico solo per l’organizzazione dell’imminente Conferenza delle Parti… Leggi
Sinistra Ecologia Libertà




