Sei in: Home › Attualità › Notizie › Lettera aperta all’on. Maria Coscia, relatrice alla camera del Ddl ‘La buona scuola’
Martedì, 28 aprile 2015

Lettera aperta all’on. Maria Coscia, relatrice alla camera del Ddl ‘La buona scuola’

cartello-scuola-pubblica

Cara Maria, ci siamo conosciute quando militare in un partito di sinistra impegnato a costruire  una società più giusta e più eguale non era considerata  una ingenua velleità.
Abbiamo collaborato, io come docente e poi dirigente scolastica, tu come assessore alle politiche educative del Comune di Roma, per fare delle scuole luoghi sempre più accoglienti, inclusivi, competenti,  in cui far crescere cittadini critici e consapevoli dei propri diritti e doveri. Abbiamo manifestato fianco a fianco contro le politiche di privatizzazione, tagli e mortificazione  della scuola pubblica attuate  dai governi di destra.
Confesso lo sgomento e la grande tristezza che provo nel  ritrovarti relatrice di un ddl che porta a compimento proprio quei disegni di impoverimento e frantumazione del sistema scolastico italiano, iniziato da Moratti e Gelmini.  “La buona scuola” è un pessimo disegno di legge. Non credo  che riuscirò ad esaurire  le criticità, ma provo ad elencare i più vistosi difetti  che  già del resto  sono stati rilevati  da tantissime persone, non solo appartenenti al mondo della scuola. Lo Stato riduce  ancora le risorse da investire  sul sistema scolastico, dimezzandole in rapporto al PIL, rispetto a quanto mediamente investe l’Europa (il 3,1%, contro il 6%!), mentre dichiara apertamente la necessità di ricorrere al contributo dei privati e alle donazioni del 5X 1.000. Non viene  risolto  il problema dei precari, nonostante quanto solennemente va predicando Renzi, anche  perché non vengono nominati  titolari  su tutti i posti attualmente vacanti.
Si aumenta il numero degli alunni per  classe; si riducono  gli orari del curricolo; non si ripristinano  i modelli  di Tempo Pieno e Tempo Modulare che avevano fatto della Scuola primaria italiana una delle migliori del mondo;  non si investe sulla scuola dell’infanzia statale, insufficiente, nel nostro Paese, a rispondere alla richiesta delle famiglie;  si continua ambiguamente a confondere istruzione con formazione; si  introduce  in ogni tipologia di Scuola  Secondaria Superiore l’alternanza scuola-lavoro, “anche nei periodi di sospensione delle lezioni” che somiglia più ad un obbligo di apprendistato che ad una positiva pratica di esperienze di  laboratorio.
Si  riducono gli spazi della  democrazia partecipativa e le competenze degli OOCC e si mettono a rischio l’indipendenza culturale e la libertà di insegnamento dei docenti, affidando ad un unico soggetto, il dirigente scolastico,  tutte le decisioni, comprese quelle attinenti  la  didattica, la scelta degli insegnanti che dovranno realizzare parti del POF,  la valutazione dei meriti professionali  e le conseguenti premialità  stipendiali…
Si prevede di non sostituire i titolari fino a 10 giorni di assenza, anche nei primi ordini scolastici. Altri tagli colpiranno la già scarsissima dotazione del  personale di segreteria e dei collaboratori preposti alla vigilanza e all’assistenza di base degli alunni.  La cosiddetta “flessibilità” e il ricorso a risorse esterne al finanziamento pubblico, insieme alla esternalizzazione di servizi e di insegnamenti, declineranno modalità completamente diverse di organizzazione scolastica , tanto da frantumare definitivamente l’unitarietà del sistema nazionale (anziché intervenire per compensare e curare le difformità oggi esistenti nei diversi territori del Paese).
Nel ddl non si indicano consistenti investimenti  né per l’edilizia scolastica, di cui tutti conoscono la gravissima situazione, né per il rinnovo delle dotazioni tecnologiche e degli arredi, né per la  ristrutturazione di spazi attrezzati e laboratori, essenziali per fare una vera “buona scuola”, adeguata ai tempi e alle innovazioni. Il decisionismo, la valutazione sommativa  e riduttiva dei test  INVALSI, che ignorano  i percorsi e le strategie adottate dalle scuole   per ottenere esiti soddisfacenti per tutti gli alunni, la competizione fra docenti, alunni, scuole, sostituiranno la collaborazione e la solidarietà che caratterizzano le migliori esperienze di comunità educanti.
Non ne uscirà fuori una scuola migliore, ma una scuola selettiva, che non riuscirà  a compensare le differenze  di stato e le condizione di partenza, ma ratificherà  le disuguaglianze. “La Scuola non è dei Docenti e dei Sindacati” dicono Renzi e la Ministra Giannini.
È vero, ma  la Scuola  che appartiene a tutti i cittadini è quella disegnata dalla Costituzione, la Scuola della Repubblica, inclusiva, aperta a tutti, gratuita, dove si rimuovono le cause che  possono condurre a disuguaglianze.
È quella per la quale io e te e tanti e tante,  come te confluite nel PD,  abbiamo combattuto e ci siamo impegnate.  Non  è certo quella che il ddl disegna.
Sperare il quasi impossibile, di questi  tempi, è l’unica realistica possibilità che ci rimane: io mi auguro  sinceramente che la maggioranza in Parlamento  vorrà tener conto del dissenso che sta crescendo e che è motivato non da interessi particolari e di categoria, ma dalla  sincera aspirazione a difendere l’istituzione che è il cuore della democrazia: la Scuola.
Spero, conseguentemente, che  il ddl sia ritirato e che  tu possa essere liberata dal carico di doverne difendere obiettivi e contenuti.
Con affetto
*già dirigente della Scuola “Iqbal Masih” di Roma

 

Download cartolina “TUTTA UN’ALTRA SCUOLA”

Commenti

  • francesco

    L’onorevole Maria, letta questa lettera, verrà a prostrarsi con gli occhi pieni di lacrime, china sulla tua Coscia , a chiedere umilmente perdono.