Sei in: Home
› Attualità › Referendum nazionale del 17 aprile. Vota Sì per fermare le trivelle nei nostri mari
Referendum nazionale del 17 aprile. Vota Sì per fermare le trivelle nei nostri mari
il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle in tutte le regioni d’Italia. Intorno al quesito delle trivelle si gioca una partita molto importante: la messa in discussione di un paradigma che non riguarda solo le trivelle, ma a che fare con l’ambiente, la salute, il lavoro, la qualità della vita, i cambiamenti climatici. Per questo, nelle settimane che verranno dovremmo mettere in atto la massima mobilitazione e una grande mole di iniziativa politica. I materiali per la campagna referendaria (flyer, immagine di copertina Facebook, volantino esplicativo e manifesto) si possono scaricare qui.
14 dicembre 2015 / Redazione
Accordo Clima, De Petris e Pellegrino: da Parigi messaggio chiaro. Stop Trivelle, più rinnovabili
«L'accordo di Parigi sul clima rappresenta indubbiamente un nuovo e positivo passo in avanti, ma senza azioni rigorose e coerenti da parte dei Governi per ridurre le emissioni in tempi rapidi e in… Leggi
11 dicembre 2015 / Redazione
Parigi, Pellegrino: le multinazionale propongono stoccaggio Co2 e chiedono incentivi. Concorrenza sleale o dichiarato ecosuicidio?
«E’ allucinante la proposta di barattare il contenimento delle temperature entro il limite di 1,5 gradi in cambio di CCS, la geoingegneria per la cattura e lo stoccaggio di CO2, sovvenzionandola… Leggi
10 dicembre 2015 / Redazione
Pellegrino: gli impegni italiani sul clima ce li riportiamo a casa o restano a Parigi?
«Alla conferenza internazionale sul clima di Parigi il ministro all’Ambiente Galletti ha espresso posizioni pienamente condivisibili che ci fanno ben sperare sulle azioni che il nostro Governo… Leggi
9 dicembre 2015 / Redazione
De Petris: accertare responsabilità su inquinamento atmosferico piana del Cavaliere
«È da alcuni mesi che la popolazione di Oricola e Carsoli lamentano frequenti molestie olfattive, con fastidi e irritazioni alle vie aeree per effetto di emissioni di inquinanti in atmosfera… Leggi
9 dicembre 2015 / Valerio Calzolaio
La novità, disattesa, dei rifugiati climatici
La Dichiarazione Universale dei diritti umani contempla il diritto alla libertà di movimento e di migrazione. Freedom of movement and residence, cose diverse e connesse.
Il primo comma… Leggi
4 dicembre 2015 / Redazione
Clima, l’allarme dei ricercatori: “Cagliari e Oristano sommerse dal mare entro il 2100”
Ci sono anche i litorali di Cagliari e Oristano nella lista delle 33 aree costiere italiane che nei prossimi 85 anni potrebbero essere completamente sommerse dal mare a causa dei cambiamenti… Leggi
Sinistra Ecologia Libertà




