Da oggi daremo il nostro contributo anche da qui
Danilo Borrelli, Irene Bregola, Michela Cerimele, Francesco D'Agresta, Simone Oggionni
Abbiamo ripetuto tante volte negli ultimi mesi che la politica, ancor di più dentro una fase di profondi e drammatici cambiamenti, non può vivere senza una duplice dimensione: quella del dubbio, della ricerca, dell’interrogativo mai sazio; e quella della scelta, dell’assunzione consapevole di indirizzi e responsabilità.
In questi mesi abbiamo praticato il dubbio, cercando di ascoltare la sofferenza di un Paese in ginocchio e di interpretare le lacune clamorose della sinistra, politica e sociale, questo crescente vuoto di rappresentanza che è lo specchio della solitudine, privata e collettiva, di milioni di persone.
Ora proviamo ad affiancare a tutto questo la responsabilità di incidere, di intervenire politicamente allo scopo di trasformare. Trasformare che cosa? Il presente, la società italiana, i rapporti di forza dentro uno scontro durissimo tra capitale e lavoro. Ma anche la Sinistra del nostro Paese, provando a renderla più simile a ciò che esiste in tutta Europa e cioè più adeguata alle sfide urgentissime del presente.
Una Sinistra che sia intransigente nei principi, radicale nei contenuti, e con una vocazione naturale alla concretezza e all’efficacia, cioè alla traduzione dei principi e dei contenuti in una proposta di governo credibile e praticabile.
Con questo intento abbiamo iniziato un cammino, incontrando Sinistra Ecologia Libertà, il corpo politico più significativo a sinistra del Partito democratico.
Incontriamo un soggetto politico che si mette a disposizione, con generosità, di un processo di cambiamento, rinnovamento e trasformazione di sé e dell’intera Sinistra italiana, aprendo da subito i suoi organismi dirigenti a non iscritti e rafforzando così, subito in questa forma, una rete di relazioni ricca tra soggetti, strutture, singoli.
Non aderiamo a Sel perdendo di vista la necessità del cambiamento o persuasi che Sel sia già la soluzione ai problemi, la risposta compiuta agli interrogativi.
Compiamo questo passo, da indipendenti, insieme a tante e tanti nuovi e autorevoli compagni di strada, proprio orientati dall’urgenza di accelerare un processo, di facilitare un’evoluzione; convinti che il percorso avviato con Human Factor – che ha visto fianco a fianco una parte rilevante della Sinistra del futuro – è uno strumento imprescindibile e in piena sintonia con l’esigenza storica di trasformare il reticolo disperso e frammentato delle sinistre in una forza alternativa e di governo come esiste ormai in tutta Europa.
Da oggi daremo quindi il nostro contributo anche da qui, a tutti i livelli territoriali, in tutta Italia, in forme da sperimentare, da condividere, da decidere insieme.
Quel che è chiaro è che non ci sono più piccoli recinti da presidiare. C’è uno spazio immenso da costruire e da conquistare con intelligenza e coraggio.
Danilo Borrelli, Irene Bregola, Michela Cerimele, Francesco D’Agresta, Simone Oggionni
nella immagine Simone Oggionni
Commenti
-
francesco
-
francesca
-
francesco
-
maxalive
-
Daniele
-
Paolo Severi
-
alfa
-
alfa
-
alfa
-
alfa
-
Daniele
-
alfa
-
Daniele
-
Libero Marcuz
-
Fede
-
Bianca Mannu
Sinistra Ecologia Libertà





