Sei in: Home › Attualità › Notizie › Job Act, Sel presenta 350 emendamenti. Pronti a votare quelli della minoranza Pd “per ridurre il danno”
Mercoledì, 24 settembre 2014

Job Act, Sel presenta 350 emendamenti. Pronti a votare quelli della minoranza Pd “per ridurre il danno”

cassaintegrazione-cgil-lavoratori-protestano

La pregiudiziale di costituzionalità e un pacchetto di 353 emendamenti. Sel cerca di smontare il ‘Job act’ e va in soccorso alla minoranza del PD, assicurando il sostegno in aula agli emendamenti dem in una logica di «riduzione del danno». Per Loredana De Petris non è accettabile una «delega in bianco con cui si vuole una riduzione secca delle tutele».

Giovanni Barozzino osserva che «in commissione Lavoro non abbiamo mai parlato di articolo 18, serve una discussione vera con tutte le parti, compresi i lavoratori». «Prendiamo sul serio il governo Renzi- aggiunge Giorgio Airaudo- per questo siamo delusi dalla legge delega. Presentiamo 350 emendamenti per passare dalle pagine bianche ai fatti perché il lavoro non può attendere. Sacconi è il ministro ombra del lavoro di questo governo». L’ex sindacalista Fiom chiede poi al governo di inserire nel ‘Jobs act’ una proposta sulla rappresentanza in modo che «i lavoratori possano riformare il sindacato» e accusa il testo, che oggi approda in aula, di avere come disegno complessivo, anche grazie al demansionamento, di voler «ridurre i salari reali». Rispetto infine al nodo dell’articolo 18, Sel ricorda che questo è già stato depotenziato dal governo Monti: «Renzi è una pallida replica di Monti che ci ha detto che riducendo il reintegro sarebbero arrivati gli investitori esteri, che poi non si sono visti».

Tra gli emendamenti la riduzione a 5, massimo 6 delle tipologie contrattuali, l’abolizione delle «tutele crescenti in base all’anzianità» o in subordine che la previsione che il periodo senza garanzie sia al massimo di sei mesi-un anno. Sel chiede poi di tornare all’articolo 18 come era nella forma originaria dello Statuto del 1970 e di abolire l’articolo 8 della manovra Berlusconi che consente deroghe al contratto nazionale. E ancora: ammortizzatori per tutti i lavoratori, l’introduzione del reddito minimo garantito, la possibilità di rivedere le mansioni solo a parità di salario e limiti forti al lavoro accessorio. 

Presentando le proposte di modifica alla legge delega, depositate al Senato, Airaudo osserva che rispetto alle minoranza del Pd «abbiamo idee diverse». Ad esempio rispetto alla proposta di introdurre le tutele dell’articolo 18 dal quarto anno di anzianità per i nuovi assunti, l’ex sindacalista Fiom osserva che «tre anni di prova sono tantissimi. Se fossero 12- 18 mesi sarebbe già un lusso».

Nicola Fratoianni coordinatore nazionale di Sel e deputato avverte la maggioranza: «Noi non abbiamo alcuna intenzione di fare passi indietro dal momento che la posta in gioco è molto alta e riguarda il futuro del lavoro e dei lavoratori, sopratutto delle giovani generazioni».

Commenti

  • nino

    andare dietro la minoranza dei democratici sull’art. 18 è un suicidio.
    Si approveranno norme comunque contrarie ai lavoratori. Perchè è evidente che la contrarietà di bersani e compagnia bruttissima al disegno di legge di renzi non riguarda il contenuto, ma è strumentale nella lotta per il potere nel pd.

  • http://detestor.blog.com/ Detestor

    Infatti Sel non gli andrà dietro, visto che applicare l’art. 18 dopo 3 anni è un contentino per gli elettori del PD che non approvano la riforma del lavoro, un modo per tenersi i loro voti. Sarà votato solo perché “meglio di nulla”, ma come vedi gli emendamenti di Sel sono ben più sostanziosi.
    Detto questo, è inutile illudersi, in parlamento una maggioranza schiacciante, dal PD a FI passando da NCD, vuole questa riforma e Sel con i suoi 40 parlamentari non potrà fare miracoli.

  • nino

    nessuno pretende miracoli, ma opposizione durissima.

  • nino

    nb: anche perchè i 40 parlamentari non sono piu’ tali da un pezzo, dopo la scissione pilotata dal pd di migliore e i suoi amichetti.

  • http://detestor.blog.com/ Detestor

    10 di LED, più due passati al PD prima ancora, restano 25 deputati e 7 senatori, 32 parlamentari in tutto. 350 emendamenti non sono pochi, specialmente in relazione a questi numeri, direi che possiamo essere soddisfatti di questa opposizione.

  • maurizio

    Si vuol togliere l’art. 18 perché è “roba vecchia”. Tra un po’ ci diranno che anche la Resistenza è “roba vecchia”; perché non toglier di mezzo il 25 Aprile e, magari, anche il 1° Maggio? Poi, per modernizzare davvero il Paese, si potrebbe togliere il sabato come giorno di riposo. A me non viene in mente altro ma, se interpelliamo Sacconi, chissà quante “belle idee” ha.

  • nino

    non devi considerare la presidente della camera, perchè non vota, perciò i deputati sono 24.

  • http://detestor.blog.com/ Detestor

    Vero, ma in caso che qualcosa sia in bilico per un voto, la presidente vota eccome (voglio sperare), è una convenzione, non un regolamento, e infatti è già successo. Ovviamente è un distinguo teorico, non difetteremo di un solo voto, magari!

  • francesco

    In questo Parlamento, e in questa fase storica, gli emendamenti di Sel hanno lo stesso valore di una scorreggina. L’opposizione si costruisce nella società, organizzando la protesta sociale e fomentando il giusto odio di classe verso i parassiti che ci governano – a partire dal PD – asse portante del liberismo economico , sostenitore convinto del primato delle imprese sui diritti dei lavoratori, del profitto capitalistico e delle leggi di mercato. Tutto il resto è solo tirare a campare aspettando …Godot, una manfrina orchestrata intorno a una presunta opposizione di sinistra nel PD per giustificare il dolce e sereno vivere nei tempi cupi del presente.