Sei in: Home › Attualità › Notizie › La Giornata della memoria ci insegna che non dimenticare ci aiuta a migliorare il nostro presente
Mercoledì, 27 gennaio 2016

La Giornata della memoria ci insegna che non dimenticare ci aiuta a migliorare il nostro presente

Giornata_della_memoria_dachau-arbeit-56.4-e1321275008674

Oggi ricorre l’anniversario della giornata della memoria. Infatti, il 27 gennaio del 1945 le armate rosse sovietiche varcarono le soglie dei cancelli dei campi di concentramento polacchi, scoprendo l’eccidio degli ebrei e rivelando al mondo intero il più grande disastro sociale. Il numero degli ebrei e non solo il loro, è stato spaventoso. Si parla di circa sei milioni di morti. Si e’ trattato ,come dicono gli storici, del più grande e crudele assassinio di Massa. Quell’evento e quella serie di eventi, simbolicamente racchiusi in una data significativa per ricordare lo sterminio degli ebrei permette, che il ricordo dell’olocausto non sia affidato solo o prevalentemente al ricordo individuale e collettivo, ma diventa patrimonio della coscienza pubblica attraverso tutte le sue forme.

In realtà la persecuzioni degli ebrei ha radici lontane nel tempo, ma è soprattutto dal 1933 che assume quel carattere a noi noto, quando fu varata una legge che decretava la sterilizzazione coatta di ogni individuo “inadatto alla propagazione”. La categoria degli inadatti si sarebbe estesa negli anni successivi a comprendere criminali e comunisti, omosessuali, zingari, diversamente abili e naturalmente ebrei. Una legge del 1936 vietava il matrimonio e ogni rapporto sessuale tra tedeschi ed ebrei. Dal 1939 l’eutanasia di chi non meritava di vivere fu vista come una soluzione preferibile alla sterilizzazione (perché spendere per nutrire pazzi e carcerati, degenerati ed ebrei)?. Si avviò la costruzione delle camere a gas e dei forni crematori.

Le torture che tutti gli inadatti dovettero subire sono innumerevoli. Oggi, in molti Paesi del mondo avviene una sistematica violazione dei diritti umani, tra cui la pratica della tortura. Le carte dei diritti e le legislazioni internazionali unanimemente le condannano. Se è però vero che la tortura è vietata , certamente non è impedita e in molti, troppi casi è ancora praticata.

Investire sulla memoria come strumento di conoscenza per non dimenticare e svelare quei processi che condussero e rischiano di condurre a un nuovo totale oblio della ragione.

La memoria costituisce l’unico appello che il sopravvissuto Primo Levi rivolge all’umanità: il dovere di non dimenticare ciò che è stato. La sua lucida testimonianza non si prefigge di formulare capi d’accusa né di aggiungere altri elementi a ciò che è ormai noto, ma di indagare in modo pacato alcuni aspetti dell’animo umano. Il timore di non essere creduti, la vergogna di rendere note le umiliazioni subite ha per lungo tempo tenuto in catene vittime e testimoni. Il dovere morale che l’esperienza dei Lager impone è quello di spezzare la forza che la tirannide continua ad esercitare anche molto tempo dopo che quelle prigioni sono state smantellate.

Da questo tragico evento dovremmo saper cogliere elementi di positività per migliorare il nostro presente. Così per tornare ai giorni nostri e alle ferite che si riaprono in nuove e drammatiche rappresentazioni sociali di odio xenofobo, è necessario comprendere quanto la relativizzazione spinta delle differenze porti ad esiti paradossali di indifferenza per le differenze altrui, sostitutiva della salvaguardia del proprio gusto e spazio di scelta. Partire e ripartire dalla scuola, istituzione culturale e sociale, per non dimenticare con gesti semplci ma significativi, che possano però trasmettere una cultura laica e pluralista, scevra da ogni pregiudizio.

Commenti