Sei in: Home › Attualità › Notizie › Migliore: Italicum incostituzionale. Nella nostra pregiudiziale le numerose pronunce espresse in Italia e all’estero
Lunedì, 3 febbraio 2014

Migliore: Italicum incostituzionale. Nella nostra pregiudiziale le numerose pronunce espresse in Italia e all’estero

«La legge elettorale è l’architrave della democrazia. Si è sacrificato il dibattito parlamentare per assecondare i tempi delle maggioranze anomale di questo Governo. Dell’incostituzionalità di questo testo siamo convinti insieme a insigni costituzionalisti, soprattutto per quanto riguarda gli articoli 3 e 48 della nostra Costituzione. SEL ritiene che la soglia per il premio di maggioranza sia troppo bassa (l’attuale 35%); inoltre, che lo sbarramento per partiti coalizzati determinanti per il raggiungimento del premio di maggioranza o del successo della coalizione in ballottaggio non sia vittima di disproporzionalità. La Corte Costituzionale si è espressa chiaramente sul Porcellum, e anche la Corte omologa della nostra Consulta in Germania ha stabilito che uno sbarramento all’ingresso del 5% è ingiusto.
Infine, con pluricandidature e ripartizione delle circoscrizioni si ritorna al vecchio Porcellum; non potrà che seguirne una pioggia di ricorsi costituzionali».

Commenti

  • Dario Refuto

    E se vogliamo dirla tutta (giusto quel che ha detto Migliore), senza un sistema proporzionale, che non garantisce governabilità in generale, qualsiasi premio di maggioranza risulterà sempre sproporzionato, in particolare con queste soglie di sbarramento. Bisogna decidere se far prevalere la rappresentanza, col rischio concretissimo dell’ingovernabilità de facto, oppure far vincere qualcuno, come accade del resto anche in Francia. Sulle soglie, è folle che un partito in coalizione debba affrontare una soglia di sbarramento minore di uno che corre da solo: così si forzano le coalizioni, e non si premia chi coerentemente con le proprie idee, non vorrà allearsi né col PD né col Pdl (come mi auguro faccia Sel). Un 4% per chi corre da solo e 5% per chi sta in coalizione mi sembra una scelta sensata (da evitare il ripescaggio altrimenti avremo la copia-carbone del Porcellum, al quale il decreto Salva-Lega fa tanto assomigliare questo Pregiudicatellum).

  • Andrea Pisauro

    Bravo Gennaro!